San Giuseppe a Scillato e l’asiniddaru

Si è tenuta anche a Scillato la tradizionale festa di San Giuseppe. In programma la processione con il simulacro del santo , la benedizione dell’altarino di San Giuseppe allestito in piazza adornato dai pani tipici che si preparano e si offrono in questo periodo . Infine la distribuzione del cibo , fino ad esaurimento scorte , preparato sampientemente qualche giorno prima, da volontarie e volontari di Scillato , nei locali dell’antico mulino “asiniddaru”, forniti dal comune.

Il menù è quello tradizionale: risuculatti, sfinci d’ova, pignulata cu meli, pasta ‘ncasciata, serviti in un vassoio di plastica bianco al tavolo della distribuzione, dopo una breve fila

I componenti del comitato per la gestione di San Giuseppe: Lillo Lisuzzo, Domenico di Stefano, Giuseppe La Russa, esausti per l’impegno profuso prima e durante la festa, si dichiarano soddisfatti per la riuscita della manifestazione e visti i risultati e l’affluenza di pubblico ne hanno ben ragione.

L’offerta del cibo a tutti i presenti in piazza, si è’ svolto in un clima sereno e conviviale

Tutto il pomeriggio e la serata è stato rallegrato dalle arie suonate dalla banda musicale di Collesano

Sono lontani i tempi in cui le tavolate in paese erano tante ed organizzate da privati in segno di devozione per grazie ricevute da San Giuseppe , mobilitando di fatto l’intero paese; tuttavia è da apprezzare lo sforzo , immane, di chi cerca di mantenere viva la tradizione e di tramandarlo alle nuove generazioni

Giovanni Capizzi

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

18 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago