La biodiversità alimentare, le eccellenze ambientali, culturali e tradizionali della nostra meravigliosa Sicilia si fondono insieme dando il benvenuto alla primavera in attesa di Expo 2015 e diventano protagonisti assoluti di una esposizione fatta di identità e qualità che si apre domani 21 marzo, alle ore 10.00, presso l’Orto Botanico di Palermo. L’appuntamento, epilogo di una settimana dedicata alla biodiversità, nella quale illustri scienziati ed esperti del settore hanno dissertato su educazione alimentare e salute e sulla valorizzazione dell’agroalimentare siciliano è promosso, fra gli altri, da Regione Siciliana Assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Università degli studi di Palermo Orto Botanico e Herbarium Mediterraneum, ANCI Sicilia, Comune di Palermo, Federparchi Sicilia, Slow Food Sicilia, IDIMED (Istituto Dieta Mediterranea) e dalle Associazioni Mons Realis e Culturalab.
L’evento che vedrà la presenza, fra gli altri, di Francesco Raimondo, direttore dell’Orto Botanico, di Rosario Crocetta, presidente della Regione Siciliana, di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo e Presidente di Anci Sicilia, degli Assessori regionali, Cleo Li Calzi, Linda Vancheri, Antonio Purpura e Maurizio Croce, di Roberto Lagalla Rettore dell’Università di Palermo, di Maria Luisa Altomonte, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, di Giuseppe Antoci, Presidente di Federparchi Sicilia e di S.A.R. la principessa Beatrice di Borbone in visita in Sicilia in occasione delle celebrazioni dell’incoronazione di Carlo III, sarà un’occasione unica per tutti i visitatori i quali assisteranno domani, sabato 21 marzo alle ore 11.00 all’apertura del cancello che collega L’Orto Botanico a Villa Giulia. I lavori proseguiranno poi con una parte convegnistica, presso la sala Lanza dell’Orto Botanico, su “Le opportunità di Expo 2015 per la Sicilia” alla quale parteciperanno: Dario Cartabellotta, responsabile unico del Cluster Bio-Mediterraneo, Giovanna Marano, Assessore alle attività produttive del Comune di Palermo, Ettore Barone, Delegato UNIPA per Expo 2015 e Paolo Amenta Vice Presidente di AnciSicilia. A latere sono, inoltre, in programma incontri, degustazioni e laboratori del gusto che guideranno i visitatori in un percorso culturale, sensoriale e salutistico che meriterà certamente di essere vissuto e assaporato.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…