ARRIVA A PALERMO “LA CAMPAGNA È UN LUOGO “IN” COMUNE”

I fondi PSR regionali da qui al 2020 metteranno a disposizione 20,8 miliardi di euro

Dai “selfie agricoli” ai giochi “rurali” per bambini, dai gadget alla possibilità di diventare “testimonial” dello sviluppo rurale sui social network, una campagna di comunicazione all’insegna del”infotainment”.

La Rete Rurale Nazionale scende in piazza per una iniziativa basata sulla comunicazione non convenzionale per spiegare ai cittadini le opportunità e i benefici delle politiche di sviluppo rurale. Dopo il grande successo riscontrato a Napoli, in piazza Dante, la nuova tappa è a Palermo, in piazza Unità d’Italia, per tutto il weekend. 

Sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, si potranno conoscere nel dettaglio i nuovi Programmi di Sviluppo Rurale regionali (PSR) che da qui al 2020 daranno moltissime le opportunità alle aziende agricole e benefici ai cittadini con fondi che ammontano a  20,8 miliardi di euro.

Animazione dedicata ai più piccoli e quiz per i più grandi in piazza della Libertà e conoscere tutte le attività delle aziende agricole moderne che non solo garantiscono l’approvvigionamento alimentare sulle nostre tavole, ma grazie al sostegno dei PSR regionali sono sempre più indirizzate verso la tutela dell’ambiente e del territorio. Le aziende agricole producono energie rinnovabili, offrono servizi come agriturismi e fattorie didattiche e in generale costituiscono un volàno fondamentale attorno al quale  si  costruisce il futuro delle aree rurali.

Per spiegare meglio ai cittadini tutto questo, la Rete Rurale Nazionale scende in piazza in 10 città italiane con “La campagna è un luogo in comune”, una campagna di comunicazione innovativa rivolta a bambini, famiglie, giovani (grande è l’attenzione rivolta al ricambio generazionale in agricoltura) e in generale a quella fetta sempre più ampia di cittadini che, come ormai assodato, sta riscoprendo i valori dei mestieri legati alla terra.

L’iniziativa sarà anche un’occasione per comprendere meglio il pensiero dei cittadini rispetto alle potenzialità offerte dalle aree rurali, le aspettative dei giovani e la percezione dei bambini con delle interviste mirate.

L’appuntamento è pertanto per sabato 21 e domenica 22 marzo in piazza Unità d’Italia a Palermo, dalla mattina al pomeriggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, oltre che su facebook, instagram e twitter.

La Rete Rurale Nazionale è il programma con cui l’Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea – RRE) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

4 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

7 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

10 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

12 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

13 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

15 ore ago