“Mi toccherà ballare” fa tappa a Messina

Al Circolo Canottieri Thalatta presentazione del libro “Mi toccherà ballare – L’ultimo principe di Trabia”
Sarà presentato a Messina venerdì 27 marzo 2015 alle ore 20.00 presso il Circolo Canottieri Thalatta, il libro di Raimonda Lanza di Trabia e Ottavia Casagrande “Mi toccherà ballare – L’ultimo principe di Trabia” (Feltrinelli Editore). L’incontro di presentazione è organizzato dalla Libreria Ciofalo srl.
La converserà con le autrici la prof.ssa Michela D’Angelo.

La Libreria Ciofalo, fondata nel 1939, è oggi la più antica libreria di Messina. Verso la metà degli anni trenta, dopo la ricostruzione seguita al disastroso terremoto del 1908 che distrusse la città, a Messina c’erano solo tre librerie, Ferrara, Principato e D’Anna; tutte e tre ubicate nella zona dei nuovi insediamenti urbani del Viale S. Martino, a brevissima distanza l’una dall’altra. In quegli anni andava aumentando considerevolmente la popolazione scolastica, sia per la riforma Bottai, che per la lotta contro l’analfabetismo. Nella parte più a nord della città, nel “campus” delimitato tra la Via T. Cannizzaro e Villa Mazzini, sorgevano quasi tutte le scuole, senza alcuna libreria. In questa zona, nel 1939 appunto, apre la Libreria Ciofalo, per agevolare lo studio anche dei ceti meno abbienti con particolari facilitazioni. Negli anni cinquanta infine la libreria dell’Ospe continuerà la tradizione culturale del cenacolo artistico, completando il ciclo delle librerie storiche di Messina. Gli anni sessanta vedono, però forti accelerazioni dei sistemi economici, e la società tutta avverte i contraccolpi. Nel mercato editoriale italiano si avverte fortemente la crisi, e le difficoltà economiche contribuiscono alla scomparsa degli editori organici di un tempo, a favore dell’editore-imprenditore moderno. Le librerie, che hanno nel frattempo camminato faticosamente, non riescono bene ad adattarsi alle mutate esigenze, che imporrebbero ristrutturazioni nei sistemi di vendita e riconversione di tecniche antiche, pena l’estinzione. Le difficoltà del mercato italiano si ingrandiscono come in un pantografo spostandosi al Sud, ed a Messina molte librerie, tra cui quasi tutte quelle storiche, non saranno in grado di tenere il passo e scompariranno. La Libreria Ciofalo è l’unica ancora attiva di quel gruppo, essendosi saputa adeguare ai tempi con una continua ricerca e maturazione, che hanno anzi portato, nel 1994, ad un ampliamento e a una completa e radicale trasformazione, rinnovandosi totalmente sia nelle strutture che concettualmente. Situata in piazza Municipio, nell’asse storico-architettonico della città tra la Prefettura e il Duomo, accanto a Piazza Antonello e al Teatro Vittorio Emanuele, Ciofalo vive oggi una nuova primavera. Sei mesi di lavori realizzati tutti da maestranze messinesi, con la felice intuizione del progettista Ing. Nino Perrone, l’hanno fatta adesso diventare una delle più grandi e interessanti di tutto il Sud. Continuando lo stile dei palazzi anni venti del centro storico, si avverte entrando quasi la sensazione di sacralità di una biblioteca oxfordiana. Ampi spazi si aprono tra forti strutture in ferro dall’architettura essenziale, con tavoli allineati al centro fra lunghe librerie, di cui si avverte l’odore e il fascino del legno che si mescola a quello dei libri, evocando sentimenti misti di piacere e soggezione. 250 mq. di spazio espositivo a libero servizio e la divisione in settori tematici degli oltre 40.000 titoli presenti, consentono una agevole circolazione all’interno: l’approccio con il libro è dei più immediati e razionali e tutti i reparti sono bene assortiti; i volumi sono a portata di mano e funzionalmente disposti, ed invitano subito ad essere toccati, consultati, per soddisfare anche il rapporto epidermico che deve esserci col libro. A renderla rapidamente punto di aggregazione per chi ama il libro, contribuiscono inoltre continue manifestazioni culturali che lì si svolgono, da incontri con autori a mostre d’arte. La Libreria Ciofalo si presenta quindi oggi come struttura moderna ed efficiente, bella ed ispirante, capace di stimolare in chi vi entri l’incantesimo del leggere.
Canottieri Thalatta, via Giuseppe Garibaldi, Messina
Libreria Ciofalo srl – Piazza Municipio, 35 – Messina

Giuseppe Longo
giuseppelongoredazione@gmail.com
@longoredazione

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

39 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago