Raddoppio ferroviario, presentati a Pollina i numeri dell’opera

Sono questi i numeri del cantiere per la realizzazione del doppio binario Ogliastrillo-Cefalù, presentato oggi pomeriggio a Finale di Pollina e i cui lavori partiranno ad aprile dopo le operazioni di bonifica legate a ordigni e residuati bellici.

A snocciolare i dati i tecnici dell’associazione temporanea di imprese che effettuerà i lavori e che, assieme al presidente Rfi Dario Lo Bosco e all’assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pizzo, hanno voluto essere presenti all’incontro organizzato a Pollina per presentare quella che viene definita “un’opera strategica non solo per il territorio ma per l’intera regione.

Secondo le stime presentate, saranno necessari 2050 giorni lavorativi per completare l’opera, che si snoderà attraverso gallerie realizzate sia con scavo meccanizzato (17.268 metri lineari) che con scavo tradizionale (2.500 metri lineari). Tra i numeri presentati, ci sono pure quelli legati ai conci da realizzare – 54.625 in tutto – ma anche al calcestruzzo e alle tonnellate di acciaio che saranno utilizzati per completare il doppio binario. “Avvieremo un protocollo di legalità per controllare i cantieri e per non avere infiltrazioni della criminalità organizzata – ha detto il numero uno di Rfi – e monitoreremo costantemente i cantieri. In Sicilia abbiamo cantieri aperti per tre miliardi di euro, di cui due miliardi nella provincia di Palermo. La nostra volontà è disistemare e migliorare la mobilità e i trasporti in Sicilia, incentivando anche trasporti ad alto valore ecologico”. All’incontro, presente anche l’assessore regionale Giovanni Pizzo, che ha la delega a Infrastrutture, mobilità e trasporti: “Trenitalia deve darmi una mano a fare vedere il treno ai siciliani. Ci sono troppe zone della Sicilia che il treno non lo hanno mai visto. Sono certo – ha aggiunto – che sulla tratta Palermo – Messina, il treno sarà più performante del gommato e questa opera ne sarà un esempio”.
“Per troppi anni – ha detto il sindaco Magda Culotta (nella foto) – la Sicilia è stata fanalino di coda nel settore della mobilità e dei trasporti, con strade e ferrovie da terzo mondo. Oggi finalmente siamo in grado di mettere un piccolo ma importante tassello per riprendere il cammino della modernizzazione e dello sviluppo”.
Continuano intanto i lavori per la tratta fiumetorto-ogliastrillo.

(esperonews.it)

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

2 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

8 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

10 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

20 ore ago