In merito al problema dell’IMU per i terreni agricoli, è stato inviato un appello ai deputati siciliani al parlamento nazionale da Agrinsieme Sicilia, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative aderenti a Confagricoltura, CIA, ed Alleanza delle cooperative (Agci Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop Agroalimentare).
“L’agricoltura siciliana – si legge nella lettera inviata ai deputati – dopo aver subìto le conseguenze di un andamento climatico particolarmente sfavorevole […] si trova ad affrontare un’altra calamità rappresentata dall’IMU sui terreni agricoli.”
“Si tratta di un’imposta insostenibile – denuncia Agrinsieme – una patrimoniale che viene applicata ad un bene strumentale che è la terra.”
Il coordinamento delle imprese agricole siciliane ha quindi invitato i parlamentari siciliani impegnati nella conversione del decreto-legge 24 gennaio 2015 n. 4 a voler esprimere un voto favorevole all’approvazione degli emendamenti per la soppressione dell’IMU o di una sua drastica mitigazione.
Confederazione Italiana Agricoltori
Associazione regionale della Sicilia
via Remo Sandron, 63 – 90143 Palermo
3283608350
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…