SiciliAntica – Alia – Equinozio di Primavera alla Gurfa

Equinozio di primavera da trascorrere al complesso rupestre Gurfa e poter osservare, a mezzogiorno, il suggestivo raggio di luce che colpisce la fossa centrale del pavimento dell’ambiente a Thòlos più vasto del Mediterraneo: segno visibile dell’uso rituale e calendariale dell’ambiente campaniforme. La manifestazione che si svolgerà ad Alia nel complesso rupestre della Gurfa sabato 21 Marzo 2015 è organizzata dal Comune di Alia, dall’I.E.ME.ST di Palermo e dall’Associazione SiciliAntica. Si inizia alle ore 10,00 con la presentazione dell’iniziativa da parte di Francesco Todaro, Sindaco di Alia, Guido Vinci, Assessore alla cultura di Alia, Carmelo Montagna, Storico dell’Arte e ricercatore dell’I.E.ME.ST di Palermo e Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica. Alle ore 10,30 sarà possibile effettuare, con i cannocchiali, l’osservazioni solari curate dell’Associazione Urania mentre alle ore 11,00 inizierà la visita del complesso della Gurfa guidata del prof. Carmelo Montagna. A mezzogiorno in punto i raggi solari filtrano attraverso una fessura nella roccia della Tholos e colpiscono esattamente la fossa del Nadir pavimentale. Alle ore 12,30 con la degustazione di prodotti tipici locali si concluderà l’iniziativa promossa per salutare la primavera e osservare il risveglio della natura, segnato dalla luce suggestiva che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico, nella grandiosa architettura ipogeica campaniforme della Gurfa. Per informazioni: tel. 091.8210911 – email comunedialia@libero.it.

Foto dell’Equinozio di Primavera alla Gurfa: ore 12 un raggio di sole colpisce il centro dell’ambiente campaniforme.

 

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

46 minuti ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

2 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

23 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago