Associazioni e Movimenti a sostegno dell’assessore Lucia Borsellino

Ti chiediamo di rimanere alla guida della sanità siciliana perché proprio adesso c’è bisogno di trasparenza, onestà, intelligenza, capacità di giudizio critico e libertà, che ti riconosciamo”. Così esordiscono associazioni e movimenti siciliani nella lettera inviata all’assessore regionale alla sanità Lucia Borsellino.

AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Sicilia, il Coordinamento H, Cittadinanzattiva Sicilia, Fli (Federazione logopedisti italiani) Sicilia, AIFI (Associazione Italiani Fisioterapisti) Sicilia, Legacoop Sicilia hanno scritto all’assessore Borsellino per chiederle di non cedere di un solo passo, di non arretrare, e di continuare quel difficile lavoro per migliorare la sanità siciliana. Quel percorso iniziato anni fa ed i cui risultati si vedono e sono concreti, in favore di migliaia di persone.

Ti scriviamo perché siamo stati al tuo fianco sempre e anche in questo momento lo continueremo a essere. Il fatto che vuoi rassegnare le dimissioni come segno di grande rispetto per la sanità siciliana, è espressione della tua onestà intellettuale, ma in questo momento non serve questo tuo sacrificio, inutile e dannoso, ma occorre che resti e continui a lavorare come hai sempre fatto con competenza e voglia di fare”.
Associazioni e Movimenti chiedono che sia accertata la verità alla ricerca di ogni errore o improvvisazione, perchè non deve capitare di morire per un pronto soccorso disorganizzato o per un medico superficiale. “Sappiamo che c’è il fermo proposito di andare alla ricerca del “cosa non ha funzionato”. Sosteniamo che non sei tu che ti devi dimettere, vanno, invece, individuate le responsabilità di coloro che mettono a dura prova il tuo lavoro, che non danno seguito a tutte le tue indicazioni, che ti ostacolano, per continuare a fare i loro interessi e a non lavorare per il Bene Comune come fai tu”.

AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Sicilia, il Coordinamento H, Cittadinanzattiva Sicilia, Fli (Federazione logopedisti italiani) Sicilia, AIFI (Associazione Italiani Fisioterapisti) Sicilia, Legacoop Sicilia ribadiscono che loro visione è una sola: mettere al centro la persona. Lo si riscontra nei tanti atti quotidiani, la creazione della rete dei centri per diverse patologie e non ultimo il Pdta (Percorso diagnostico terapeutico assistito) per le persone con sclerosi multipla, che riguardano il miglioramento della qualità di vita di decine di migliaia di siciliani. Come ha ricordato un giorno lo stesso assessore scrivendo: “Noi abbiamo fatto della presa in carico una delle priorità: la centralità del cittadino e della famiglia rispetto al sistema di rete dei servizi socio-sanitari territoriali, rafforzando i percorsi di integrazione sociale”.
Adesso occorre che gli uomini e le donne di buona volontà si devono stringere attorno all’applicazione completa del programma che mette al centro la persona. Noi questo vogliamo fare, insieme a te, persona onesta e di buona volontà. Ti salutiamo nella speranza che tu possa sentirti incoraggiata ad andare avanti ma soprattutto, insieme a noi, in questa terra che dobbiamo provare a salvare per avere tutti un futuro migliore”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago