1.700.000 Euro per lavori di  messa  in sicurezza degli istituti scolastici di S. Mauro

Il 12 marzo 2015 presso la sede  dell’Istituto Comprensivo Pollina – San Mauro si è svolta la gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione  dei locali scolastici del plesso di scuola primaria San Nicolò di San Mauro. Il finanziamento, di circa 350.000 euro,  rientra nei PON Fesr 2007-2013 Asse II. La gara è stata aggiudicata alla ditta Edil Vame srl con un ribasso del 36% . Questi lavori insieme ad altri due finanziamenti del CIPE, rispettivamente di  89.000 euro e 189.000 euro,  serviranno per la messa in sicurezza e a norma dell’intero plesso scolastico. L’amministrazione comunale, inoltre ha ottenuto un altro decreto di finanziamento nel 2014 di 950.000 euro per la messa in sicurezza   e a norma del plesso scolastico Mauro Leonarda, oggi sede della scuola media e  di quella dell’infanzia. Inoltre con fondi comunali per circa 50.000 euro si sono  messi in sicurezza gli impianti elettrici sia dell’istituto Mauro Leonarda che della palestra comunale adiacente, sul cui tetto sarà installato a breve, la gara è stata già espletata,  un impianto fotovoltaico grazie ad un finanziamento pubblico di circa 60.000 euro che renderà l’istituto scolastico autonomo da un punto di vista energetico.

“ Siamo molto fieri – afferma il vice  sindaco Giovanni Nicolosi – per essere riusciti in questi 5 a recepire dopo tanti anni di attesa le risorse economiche necessarie, circa 1.700.000 euro, per la messa in sicurezza dei nostri due istituti  scolastici. L’istruzione per noi è stata uno dei principali obiettivi, infatti oltre alla messa in sicurezza degli edifici,  in questi anni abbiamo comprato con fondi comunali, circa 50mila euro,  il nuovo scuolabus con 28 posti a sedere per garantire il servizio a tutti gli studenti e partecipato insieme alla scuola a tanti progetti di educazione culturale,  civica ed ambientale.”  Un grazie a nome dell’amministrazione va sicuramente all’ufficio tecnico del comune e al suo responsabile geometra Mauro Polizzano, ai progettisti ing. Bartolo Fazio ed ing. Antonio Minutella e alle dirigenti che in questi anni si sono alternate  contribuendo al raggiungimento di questi risultati Giuseppa Muscato e  Antonella Cancila.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

17 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago