Raddoppio ferroviario, il 16 marzo a Pollina la presentazione del cantiere

Sì comincerà subito con delle indagini preliminari e la ricerca di ordigni bellici, poi si potrà finalmente dare inizio, nel mese di giugno, ai lavori per il raddoppio ferroviario nel tratto Ogliastrillo-Castelbuono. L’opera, che sarà interamente realizzata daun’associazione di imprese che vede come capogruppo la “Toto Costruzioni”, interesserà in maniera significativa il Comune di Pollina che, attraverso lo Sportello unico, ha gestito tutta la fase preliminare semplificando e accorciando i tempi della burocrazia grazie al meccanismo della conferenza di servizi. Inoltre, per tutta la durata dei lavori, il Comune guidato dal sindaco e deputato del Pd Magda Culotta (nella foto) metterà a disposizione circa 15 ettari che saranno in parte occupati dal cantiere e in parte da opere temporanee e di supporto alla realizzazione del lotto ferroviario. Lungo la statale 286 – la cui viabilità verrà modificata per effettuare i lavori – in corrispondenza della costruzione di una nuova galleria, verrà allestito un campo base per circa 500 persone (tra operai, tecnici e addetti ai lavori), sarà installato un impianto di betonaggio e uno per la prefabbricazione dei conci necessari a costruire la galleria.
La presentazione delle opere di cantiere, da parte dei tecnici, avverrà lunedì 16 marzo – ore 16.30 – presso l’Auditorium della Scuola Media di Finale, alla presenza del sindaco di Pollina, Magda Culotta, del presidente di RFI, Dario Lo Bosco, del sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti, Umberto Del Basso De Caro, del presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, del prefetto di Palermo, Francesca Cannizzo, dell’assessore regionale Infrastrutture mobilità e trasporti, Giovanni Pizzo e del dirigente generale dell’assessorato Fulvio Bellomo.
“La conferenza di servizi – commenta il sindaco Culotta – è in stato avanzato e già il 9 aprile potrebbe arrivare il via libera ai lavori. Dopo anni di annunci e rinvii, finalmente siamo arrivati a un passaggio decisivo per la realizzazione di un’opera indispensabile per il nostro territorio. Oltre a rappresentare uno slancio per l’occupazione, il raddoppio ferroviario tra Ogliastrillo e Castelbuono porterà a un importante ammodernamento per le infrastrutture della nostra regione. Come Comune – conclude Magda Culotta – monitoreremo costantemente l’impatto ambientale e, contestualmente ai lavori di realizzazione del lotto, chiederemo di implementare progetti di naturalizzazione e compensazione ambientale”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago