Alia – Sabato 21 marzo ‘Festa di Primavera’

In occasione dell’equinozio di primavera, ricorrenza presente fra le più antiche celebrazioni dell’umanità, l’amministrazione comunale di Alia, nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare e pubblicizzare il complesso rupestre della Gurfa, organizza una manifestazione dedicata al grande rito solare che determina il rinnovarsi ciclico del tempo cosmico, all’interno della Thòlos della Gurfa, la più grande architettura ipogeica del Mediterraneo. Lo dice l’assessore Guido Vinci con deleghe Spettacolo, Beni Culturali, Cultura, Turismo, Verde Pubblico e Decoro Urbano, Attività Produttive ed Economiche, Agricoltura e Zootecnia.
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30 sono previste osservazioni solari a cura dell’associazione Urania, visite guidate alla ricerca delle misteriose origini del complesso monumentale a cura del Prof. Carmelo Montagna, storico dell’arte e ricercatore presso I.E.ME.S.T. di Palermo e studioso appassionato della Gurfa.
Interverranno inoltre: Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale Associazione SiciliAntica, e l’On. Fabrizio Ferrandelli, Deputato Regionale membro della Commissione Territorio.
Saranno presenti numerosi studiosi e ricercatori di scienze storiche, archeologiche e appassionati del mondo dell’ archeoastronomia. A testimonianza di una giornata ricca di eventi culturali – spiega l’assessore Vinci – alle ore 17:00, presso il Museo della fotografia di via Santa Croce, l’ autore/poeta palermitano Gino Pantaleone presenterá il suo ultimo libro dal titolo “Il Gigante Controvento – Michele Pantaleone: una vita per spiegare la mafia”, storia dello scrittore, giornalista e politico italiano, studioso del fenomeno mafioso.

Ingresso é gratuito, per l’ intera giornata, presso le strutture archeologiche e museali del Comune di Alia.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago