Riparte l’iter per il nuovo P.R.G. Spazio ai tecnici comunali, al dialogo con i professionisti e con la città di Termini Imerese

Con una delibera della Giunta comunale guidata da Toto Burrafato – di fatto – è ripartito l’iter procedurale per redigere un nuovo piano regolatore. Con il provvedimento approvato nei giorni scorsi, infatti, si prefigura una revisione generale del Prg che riguarda l’intero territorio comunale. La necessità di rimodulare lo strumento urbanistico di Termini Imerese si era già manifestata nel 2013 con una decisione del Consiglio comunale di privilegiare – rispetto ad una revisione parziale – la redazione di una variante generale del Prg e pertanto venivano respinte tutte le proposte e tutti gli atti sino ad allora predisposti dagli Uffici comunali competenti.
Con questo indirizzo forte e chiaro dell’Assemblea consiliare la Giunta municipale ha dato mandato ad un nuovo ufficio – composto esclusivamente da dipendenti comunali dei due settori tecnici: urbanistica e lavori pubblici – di approntare il nuovo strumento urbanistico.
“Di fatto – ha dichiarato il Sindaco, Toto Burrafato – privilegiare le professionalità dei tecnici comunali non risponde solo al contenimento delle spese, poiché il ricorso a professionisti esterni avrebbe comportato un notevole impegno di risorse finanziarie, ma risulta coerente con l’obiettivo di valorizzare le risorse interne e le professionalità che si sono formate nel tempo”.
Sotto il profilo tecnico-scientifico l’Ufficio potrà essere coadiuvato da un esperto esterno, nominato dall’Amministrazione comunale, con comprovata esperienza nel settore della pianificazione urbanistica.
Tra le attività preliminari l’Ufficio del piano dovrà predisporre la documentazione necessaria per la definizione delle “direttive generali” da parte del Consiglio Comunale. Tale adempimento si auspica possa pervenire entro tre mesi dall’incarico.
Successivamente si dovrà predisporre lo schema di massima e la stesura definitiva del piano. Inoltre, sarà cura dello stesso ufficio approntare tutta la documentazione tecnica e gli studi di settore quali ad esempio:  la base cartografica; lo studio agroforestale; la relazione geologica e la valutazione ambientale strategica (V.A.S.).
In conclusione, il processo di formazione del futuro PRG sarà in linea con le più recenti normative che prevedono forme partecipative con “suggerimenti ed indicazioni mediante conferenze con le forze culturali, sociali, sindacali, imprenditoriali e produttive locali, che, in quanto operanti nell’ambito del territorio comunale, sono direttamente interessate alle scelte di pianificazione che il comune andrà ad adottare”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

26 minuti ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

3 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

6 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

8 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

12 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

14 ore ago