L’ex-convento dei Padri Cappuccini di Geraci Siculo, ieri, ha ospitato un importante seminario intermedio del progetto di cooperazione tra i GAL NATIBLEI (capofila), ISC MADONIE, METROPOLIEST e SICANI sul progetto: scale-up artigiano industriale, per il riutilizzo del pastazzo di agrumi a scopo zootecnico.
All’importantissimo incontro hanno partecipato: la SOAT di Collesano. con Maricetta Catalano, il rappresentante del distretto carni bovine siciliane, il consorzio FRAGAL s.r.l. (mangimificio e azienda zootecnica Giaconia), la cooperativa San Giorgio di Gangi, numerosi tecnici (agronomi, veterinari, consulenti aziendali) oltre ai rappresentanti dei 4 Gal: Natiblei (capofila), Isc Madonie, Sicani e Metropoli est.
A fare gli onori di casa Dario Costanzo, responsabile di piano del GAL Madonie e il vice sindaco del Comune di Geraci Siculo Luigi Iuppa, a presentare l’innovativo progetto sono stati: Michele Gugliotta, che ha parlato di sperimentazione del ciclo di trasformazione del pastazzo di agrumi, e di altre tipologie di biomasse; Roberto Garaffa che ha esposto la creazione di diete e protocolli certificabili, basate sull’utilizzo del pastazzo trasformato e infine Sebastiano Di Mauro ha parlato della sperimentazione in imprese pilota del territorio siciliano e delle ricadute su ampia scala dell’azione sperimentale.
“Il pastazzo di agrumi – ha detto il presidente del Gal Isc Madonie Bartolo Vienna – considerato uno scarto di lavorazione, sottoprodotto dell’industria agrumaria, potrebbe essere utilizzato nell’alimentazione zootecnica come sostanza naturale al posto degli antibiotici, uno studio in tal senso è stato avviato con l’università di Messina”.
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…