Corrao: Duecento milioni di euro in meno dall’Europa per il patrimonio culturale siciliano

“Un taglio di oltre 200 milioni di euro dall’Europa per il patrimonio culturale d’eccellenza siciliano. Un taglio clamoroso per un settore strategico per la Sicilia e trainante per l’Italia. Una mannaia giustificata però dall’inettitudine dei governanti siciliani che per incompetenza tecnica e politica hanno lasciato all’Europa milioni di euro”.
A dichiararlo è l’eurodeputato M5S Ignazio Corrao che nel corso di un incontro a Messina, il secondo del ciclo “Eventi Europei”, ha reso noti gli impietosi dati relativi ai fondi tagliati alla Sicilia dal programma operativo FESR 2014-2020, in tema di promozione e conservazione del patrimonio culturale siciliano. “Mentre a Palermo il carro del momentaneo vincitore renziano continua ad imbarcare simpatizzanti di presidenti condannati per mafia, – spiega Corrao – nella migliore delle ipotesi dai 300 milioni previsti per la programmazione precedente si arriverà al massimo a 100 milioni.
Ma perché si è arrivati a questo taglio? È l’Europa cattiva o è la Regione Siciliana incapace di programmare? La risposta è che la Sicilia non è riuscita a spendere i soldi per la cultura del periodo precedente, relativi all’Asse 3. I numeri di spesa raccontano una gestione indecente, scandalosa, in cui in alcuni casi si è arrivati a spendere dopo sette anni solo lo 0,65 dei soldi disponibili. Ad esempio su 70 milioni disponibili, la Sicilia ha speso solo 460 mila euro nel caso dell’obiettivo 3.1.3 volto a Sperimentare e sviluppare azioni volte alla produzione, divulgazione e fruizione delle nuove forme artistiche legate all’arte contemporanea. Nel periodo 2007-2013 l’Asse dedicato al patrimonio culturale si è rivelato uno dei più critici. Una gestione incapace di far fruttare le straordinarie opportunità derivanti dai Fondi UE, ancora un esempio: Su 130 milioni – sottolinea Corrao –  solo 24 erano stati impegnati al 31 dicembre 2014.
Ma mentre in Parlamento europeo, cerchiamo di tenere alta l’attenzione della Commissione sulle reali esigenze del territorio siciliano – conclude l’eurodeputato alcamese – chiedo al presidente Crocetta, che fine hanno quei pochi fondi che sono riusciti ad intercettare e quale sarà la strategia della Regione per il prossimo periodo”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

27 minuti ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

5 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

7 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago