Miriam Cerami racconta Roccapalumba ai ragazzi di Casale Monferrato

Domenica 15 marzo alle ore 10,30 presso il Salone Tartara di Casale Monferrato, in occasione della 69^ Fiera di San Giuseppe, sarà presentato il libro Roccapalumba raccontata ai ragazzi edito da Edizioni Arianna. Dopo i saluti di Concetta Palazzetti, Primo cittadino di Casale Monferrato, Gugliemo Rosa, Sindaco di Roccapalumba e Giuseppe Pollina, Presidente di SiciliAntica della sede locale presenteranno alla comunità dei Rocco-Casalesi e a tutti i presenti, il progetto editoriale di Miriam Cerami. Sarà presente l’autrice.

Un libro in cui viene spiegato ai più giovani, e non solo, Roccapalumba dall’antichità ai nostri giorni, arricchito da illustrazioni, curiosità, filastrocche e da informazioni sugli usi, costumi e dintorni di Roccapalumba. Quest’operazione di conoscenza del territorio è affrontato con un linguaggio chiaro, accattivante ed immediato in cui Palumbo, il personaggio guida, è una colomba che ama viaggiare e il cui nome richiama appunto la cittadina d’origine.
Ogni paese ha la sua specificità e le sue bellezze: così Roccapalumba, paese dell’entroterra siculo, ha alcuni primati significativi come il complesso archeologico più importante di ceramica neolitica dell’Italia meridionale, le più antiche rocce sedimentarie di tutta la Sicilia, il primo museo di archeologica industriale ferroviario siciliano, uno dei pochi mulini a ruota orizzontale funzionante in Italia, due osservatori astronomici ed un planetario, un frutto gustoso, a cui nel tempo è seguita una delle sagre più note dell’isola e tante altre curiosità che è possibile scoprire all’interno del libro.

Miriam Cerami, docente di storia dell’arte, impegnata nell’ambito del volontariato culturale fa parte dell’Associazione SiciliAntica, è presidente dell’Associazione Culturale Amici dell’Archivio di Stato di Termini Imerese; Vicepresidente dell’Istituzione Spazi Socio Culturale Ospedaletto di Lascari e Direttore Artistico dell’Associazione “I Narratura” di Cefalù. Ha già pubblicato Addio malaria. Il Novecento tra storia e memoria. Il centro Antimalarico di Lascari (Ed. Arianna).

redazione

Recent Posts

Sciopero per Gaza, ultim’ora in Italia: “Verranno licenziati tutti” | Manifestanti identificati uno ad uno

Sciopero per Gaza, ecco cosa sta succedendo in Italia: licenziamenti possibili, tutti i dettagli e…

1 ora ago

Baraonda Mediaset, mani in faccia durante le riprese | Aggredito un volto di Canale 5: ecco le sue condizioni

Negli studi televisivi di Mediaset è accaduto qualcosa di inaspettato che ha scosso tutti coloro…

11 ore ago

Palermo, violenza in centro storico: monopattino contromano e un agente aggredito

Un controllo sulla mobilità dolce a Palermo si trasforma in violenza. Al centro dell’episodio il…

14 ore ago

Conto cointestato, non esiste scelta peggiore: “Ci rimettono entrambi i partner” | Ecco lo svantaggio che nessuno conosce

Un conto cointestato sembra pratico e conveniente, ma nasconde rischi e complicazioni che pochi conoscono:…

14 ore ago

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

17 ore ago

“Fate sparire questi barattoli”: ultim’ora, il Ministero interviene d’urgenza | Nel mirino prodotti made in Italy

Attenzione a questi barattoli "Made in Italy" non dovete consumarli, il Ministero ha diramato l'urgenza.…

19 ore ago