Miriam Cerami racconta Roccapalumba ai ragazzi di Casale Monferrato

Domenica 15 marzo alle ore 10,30 presso il Salone Tartara di Casale Monferrato, in occasione della 69^ Fiera di San Giuseppe, sarà presentato il libro Roccapalumba raccontata ai ragazzi edito da Edizioni Arianna. Dopo i saluti di Concetta Palazzetti, Primo cittadino di Casale Monferrato, Gugliemo Rosa, Sindaco di Roccapalumba e Giuseppe Pollina, Presidente di SiciliAntica della sede locale presenteranno alla comunità dei Rocco-Casalesi e a tutti i presenti, il progetto editoriale di Miriam Cerami. Sarà presente l’autrice.

Un libro in cui viene spiegato ai più giovani, e non solo, Roccapalumba dall’antichità ai nostri giorni, arricchito da illustrazioni, curiosità, filastrocche e da informazioni sugli usi, costumi e dintorni di Roccapalumba. Quest’operazione di conoscenza del territorio è affrontato con un linguaggio chiaro, accattivante ed immediato in cui Palumbo, il personaggio guida, è una colomba che ama viaggiare e il cui nome richiama appunto la cittadina d’origine.
Ogni paese ha la sua specificità e le sue bellezze: così Roccapalumba, paese dell’entroterra siculo, ha alcuni primati significativi come il complesso archeologico più importante di ceramica neolitica dell’Italia meridionale, le più antiche rocce sedimentarie di tutta la Sicilia, il primo museo di archeologica industriale ferroviario siciliano, uno dei pochi mulini a ruota orizzontale funzionante in Italia, due osservatori astronomici ed un planetario, un frutto gustoso, a cui nel tempo è seguita una delle sagre più note dell’isola e tante altre curiosità che è possibile scoprire all’interno del libro.

Miriam Cerami, docente di storia dell’arte, impegnata nell’ambito del volontariato culturale fa parte dell’Associazione SiciliAntica, è presidente dell’Associazione Culturale Amici dell’Archivio di Stato di Termini Imerese; Vicepresidente dell’Istituzione Spazi Socio Culturale Ospedaletto di Lascari e Direttore Artistico dell’Associazione “I Narratura” di Cefalù. Ha già pubblicato Addio malaria. Il Novecento tra storia e memoria. Il centro Antimalarico di Lascari (Ed. Arianna).

redazione

Recent Posts

730, abbandona il contante o addio rimborsi | Chi non paga sempre con carta rinuncia a tutto: zero euro spaccati

730, devi abbandonare il contante o potresti dire addio ai rimborsi: ecco cosa sta cambiando,…

2 ore ago

“Ci piange il cuore ma dobbiamo licenziarvi”: ultim’ora, strage in Italia | Centinaia di lavoratori spediti alla Caritas

Licenziati in massa: tantissimi cittadini italiani sono appena rimasti a casa e senza nemmeno lo…

12 ore ago

Allarme stipendi, scattano i pignoramenti automatici | Da oggi non avvisano più: se hai un debito te lo scalano direttamente

La riforma del 2025 introduce un meccanismo inedito che tocca direttamente i lavoratori: pignoramenti automatici…

15 ore ago

Vacanze sempre gratis, a chi non piacerebbe? Questa offerta è ancora meglio | Tu viaggi e loro ti pagano

Voi lo sapete come fare ad andare in vacanza in maniera gratuita? Questa offerta fa…

18 ore ago

Bucato, molla subito i disinfettanti | “Errore madornale”: al loro posto devi usare sempre questo

Bucato, puoi dire addio ai disinfettanti e al loro posto devi usare questo prodotto: ecco…

20 ore ago

Sicilia tropicale: da sfida climatica a nuova frontiera dell’agricoltura | Mango e Papaya italiani

Il cambiamento climatico spaventa gli agricoltori, ma in Sicilia apre scenari inattesi. Come una sfida…

22 ore ago