L’istituto comprensivo è in testa al concorso carnevalesco I Migliori

Continua il concorso carnevalesco indetto sul sito castellanaeventi.info, dall’amministrazione comunale castellanese in partenariato con la proloco e altre realtà locali. l’iniziativa ha l’obiettivo di decretare il miglior carro, la migliore maschera e il migliore gruppo della 42°edizione del Carnevale delle Madonie. La votazione si esprime attraverso i like del social network facebook.

È per il momento in testa nella categoria miglior gruppo l’istituto  comprensivo di Castellana Sicula  che ormai da quindici anni partecipa attivamente alla sfilata di carnevale con il progetto ” I sorrisi e i colori del nostro futuro”. Il tema di questa edizione   “bon tiempu e malu ttiempu ‘un dura tuttu u tiempu” si rifà all’ argomento del XV convegno nazionale  dei minisindaci dei parchi d’Italia: “Detti e proverbi …..saggezza popolare della nostra terra”. Gli alunni della scuola primaria, della scuola dell’infanzia e un gruppo di genitori hanno rappresentato il proverbio dal punto di vista metereologico : il bel tempo… la tempesta… e la pioggia, mentre il gruppo degli insegnanti hanno scelto l’interpretazione etnografica della buona e cattiva sorte.

Una grande rete collaborativa si è attivata  nel plesso della scuola primaria di castellana, nel quale sono nati laboratori  di danza, musica, pittura e dialetto siciliano,  mentre grazie alla attiva e fattiva collaborazione dei genitori si sono attivate vere e proprie officine di taglio e cucito. La decisiva  disponibilità, senza limiti, dei docenti della scuola primaria (Li Puma Maria Lea, Polito Lidia, Bencivinni Pino, Daidone Mimma, Privitera Cosimo, Ferruzza Anna Maria) e della scuola dell’infanzia (Sabatino Antonella, Scelfo Anna Maria e Polizzi Lidia)  ha reso questo progetto un esempio di vera interazione tra scuola  e territorio. È infatti finalità prioritaria dell’istituto Castellana-Polizzi, diretto dal dirigente  scolastico  Prof. MARTINO SPALLINO, educare le nuove  generazioni al rispetto e allo sviluppo delle  tradizioni  popolari per suscitare l’attaccamento alle proprie radici culturali che identificano un popolo. Alla sfilata ha anche partecipato la classe seconda della scuola primaria di Polizzi (insegnanti: Bencivinni Maria e Fontana Carmela) scegliendo in maniera ironica di protestare contro la complicata situazione dei suini madoniti, colpevoli della distruzione di molti giardini polizzani. Anche per loro un adagio popolare rappresentativo: “Cu bona zappa a vigna, bona sa vinnigna!”.

Nella sezione miglior carro la lotta è tra Willy Wonka e La Russia delle Matriosche, mentre la Pop-Corn Family sembra essere la maschera preferita dal popolo della piazza virtuale.

Simona Giuliano

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Autovelox, arrivano le multe in tempo reale | “Non sfuggirà più nessuno”: verranno addebitate in un lampo

Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…

53 minuti ago

Ultim’ora: Stellantis guarda al futuro | Accordo storico per il colosso automobilistico

Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…

3 ore ago

Poste Italiane, annunciata la nuova tassa: “Colpirà tutti i clienti” | Soldi scalati direttamente dal conto, ecco quando

Poste italiane, la nuova tassa colpirà tutti i clienti: fate attenzione a questo, tutti i…

5 ore ago

Ultim’ora in Italia, allarme bombardamenti | Scoppia il panico nella Capitale: già avvisati tutti i residenti

Capitale nel panico: è appena stato lanciato a Roma l'allarme bombardamenti. I cittadini sono rimasti…

7 ore ago

Termosifoni, ecco il “Trucco della manopola” | Bolletta dimezzata in automatico: casa bollente e risparmio garantito

A breve i termosifoni delle case italiane si accenderanno, ma come sarà possibile risparmiare sulla…

17 ore ago

Ho percorso un sentiero e ho scoperto questa spiaggia | Non credevo ai miei occhi: è la più segreta della Sicilia

Dopo questo sentiero troverete questa spiaggia segreta ma meravigliosa della Sicilia. Ecco di cosa stiamo…

20 ore ago