Percorso all’interno della Favorita per la Maratona di Sicilia. Partenza e Arrivo allo Stadio delle Palme –La prima edizione si correrà a Palermo il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica.
Presentata la mascotte “Limoncino”. Assessore Lapiana: questa è la Maratona di Sicilia e anche la maratona del Parco Reale della Favorita”.
“Un’esperienza unica da vivere nel mese più bello che la Sicilia riesce a regalarci”. Questo il regalo che il comitato organizzatore della Prima Maratona di Sicilia promette di fare ai runner di tutta l’Isola. Una maratona da vivere in piena armonia con la città e per la città, con un percorso apprezzato sia dal punto di vista naturalistico che tecnico. L’appuntamento è per il 2 giugno Festa della Repubblica, ma i motori sono già accesi con la macchina organizzativa già a pieni giri. La prima edizione della Maratona di Sicilia è presentata stamane a Palermo presso l’ex Real Fonderia Orotea alla Cala, alla presenza del Presidente del Comitato Organizzatore Ignazio Gagliardi, dell’assessore allo Sport del Comune di Palermo Cesare Lapiana e dai componenti del Comitato Organizzatore, Mimmo Piombo, Ferruccio Bono e Mimmo Totaro. Svelati i primi segreti ma soprattutto le prime novità. A cominciare dal logo, dinamico e solare, con i colori della primavera pronta ad esplodere in estate e soprattutto Limoncino, la mascotte spiritosa, allegra e con un chiaro richiamo alla nostra terra.
Infine il percorso disegnato all’interno del Real Parco della Favorita; quattro giri con partenza e arrivo dall’interno dello stadio delle Palme – Vito Schifani. Un percorso così modulato per venire incontro alle esigenze degli atleti e destinato a procurare il minor impatto possibile al consueto traffico veicolare cittadino. Non solo natura ma anche storia, arte e cultura con i “passaggi” spalla a spalla con Villa Niscemi e la Palazzina Cinese. Un’offerta “sportiva” ampia e per tutti. Accanto alla distanza “Regina” infatti, gli atleti potranno scegliere tra la mezza maratona (due giri del percorso destinato alla maratona) e due staffette, una 4 x 10 chilometri ed una 2x 21 chilometri. Non mancheranno neanche gli eventi collaterali, tra questi la Run for fun, passeggiata ludico motoria aperta a tutti e la Stracanina, una passeggiata con protagonisti gli amici a quattro zampe accompagnati dai loro proprietari. “Riteniamo che l’iniziativa possa contribuire a innalzare la visibilità turistica della Sicilia sia nelle altre regioni italiane sia nei paesi europei” – queste le parole di Ignazio Gagliardi, presidente del Comitato organizzatore.
“Perché un’altra maratona a Palermo? – ha detto Cesare Lapiana, assessore allo Sport -. Perché crediamo che Palermo è una città che possa ospitare grandi eventi, che si aiutino l’uno con l’altro. Questa è la maratona di Sicilia e direi anche la Maratona della Favorita, vero habitat dei nostri runner”.
“Del resto, la città di Palermo, così come l’intera regione, è uno dei luoghi ideali per affermare lo sport e gli appuntamenti sportivi poiché si trovano presenti nel territorio molti dei potenziali fattori di successo: clima ideale, patrimonio artistico e naturale, accoglienza, cultura, tradizione e divertimento. “ Noi ci stiamo mettendo lavoro, impegno e passione – ha aggiunto Mimmo Totaro, responsabile organizzativo – nelle prossime settimane la Maratona di Sicilia sarà presente nell’ambito di manifestazioni sportive italiane proprio con l’obiettivo di alzare il livello di attenzione dell’evento, accrescendo al contempo la visibilità della nostra terra. Una manifestazione voluta a misura di cittadino e di atleta come testimonia l’incontro di oggi alla Cala, aperto alla cittadinanza ed agli addetti ai lavori. Un’occasione per confrontarsi, raccogliere idee, dibatterle e recepire consigli”.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…