LA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE ENTRA NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRALIA SOPRANA

L’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana è stato individuato quale scuola pilota per il progetto “Scuola Multimediale di Protezione Civile”. Ieri mattina è iniziato un percorso che si concluderà il prossimo 22 aprile con una simulazione di rischio sismico e incendio boschivo di interfaccia. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, il Dirigente Scolastico Francesco Serio, funzionari dell’Asl 6, del 118 soccorso alpino, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa e Protezione Civile.
Il Progetto si propone di coinvolgere i più giovani per sensibilizzarli alla prevenzione dei rischi e sulle misure di tutela e di autoprotezione. Il piano interesserà gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, fascia d’età particolarmente ricettiva per la tipologia di investimento formativo proposto e gli strumenti utilizzati (computer, internet). “Il percorso – spiega il dirigente Francesco Serio – prevede una fase online con la navigazione in una piattaforma virtuale composta da moduli formativi che analizzano i rischi presenti sul territorio, le componenti del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la successiva partecipazione alla giornata finale.
L’incontro di ieri è servito a concordare le modalità di svolgimento della giornata esercitativa che vedrà coinvolti gli alunni e i docenti con le locali componenti del Sistema di Protezione Civile durante la quale i ragazzi possano sentirsi parte integrante del Sistema”. Attraverso gli alunni il progetto si pone l’obiettivo di trasmettere il messaggio anche alle famiglie e all’intera comunità di Petralia Soprana e non solo visto che parteciperanno anche gli alunni dei comuni di Blufi e Bompietro che fanno anch’essi parte dell’Istituto Comprensivo. “Faccio i complimenti – afferma il sindaco Pietro Macaluso – alla nostra scuola per aver partecipato a questo progetto altamente formativo dal punto di vista della sicurezza, solidarietà, del rispetto, della cittadinanza attiva e del senso civico che sono gli elementi della cultura di protezione civile.
La giornata conclusiva sarà sicuramente una esperienza indimenticabile per i ragazzi ed anche per il nostro Comune che, fortunatamente in maniera simulata, si troverà di fronte ad uno scenario di emergenza sismica”.

redazione

Recent Posts

Datore di lavoro, non scrivergli mai su WhatsApp: rischi il licenziamento istantaneo | Spunta il verdetto della Cassazione

Non scrivere mai al datore di lavoro tramite WhatsApp, potresti rischiare il licenziamento: ecco cosa…

8 ore ago

“Questo cartello non l’avevo mai visto”: nuovo segnale sulle strade italiane | L’hanno messo ovunque ma lo conoscono in pochi

Nuovo segnale stradale sulle strade italiane: nessuno sa ancora che cosa voglia dire e il…

11 ore ago

Ma quale armadio, ormai lo usano solo i vecchi | La nuova soluzione sta già spopolando: si risparmia un sacco di spazio

C'è una nuova soluzione che sta spopolando attualmente come alternativa al posto dell'armadio. Ecco di…

14 ore ago

Intelligenza, ecco chi la trasmette ai figli | “Dipende da questo genitore”: l’altro non conta nulla

Intelligenza, ecco la verità su chi la trasmette ai propri figli: nessuno ci crede ma…

16 ore ago

Ora solare, da quest’anno cambia la data | Prendi il calendario e segna questo giorno: solo allora sposterai le lancette

Ecco quando arriverà l'ora solare quest'anno, non tutti lo sanno ma cambia la data. Prendi…

20 ore ago

Rinasce il Teatro Garibaldi di Modica: un nuovo volto per il cuore culturale della città

Il Teatro Garibaldi di Modica torna a splendere con una veste elegante e moderna. Una…

21 ore ago