L’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana è stato individuato quale scuola pilota per il progetto “Scuola Multimediale di Protezione Civile”. Ieri mattina è iniziato un percorso che si concluderà il prossimo 22 aprile con una simulazione di rischio sismico e incendio boschivo di interfaccia. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, il Dirigente Scolastico Francesco Serio, funzionari dell’Asl 6, del 118 soccorso alpino, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa e Protezione Civile.
Il Progetto si propone di coinvolgere i più giovani per sensibilizzarli alla prevenzione dei rischi e sulle misure di tutela e di autoprotezione. Il piano interesserà gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, fascia d’età particolarmente ricettiva per la tipologia di investimento formativo proposto e gli strumenti utilizzati (computer, internet). “Il percorso – spiega il dirigente Francesco Serio – prevede una fase online con la navigazione in una piattaforma virtuale composta da moduli formativi che analizzano i rischi presenti sul territorio, le componenti del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la successiva partecipazione alla giornata finale.
L’incontro di ieri è servito a concordare le modalità di svolgimento della giornata esercitativa che vedrà coinvolti gli alunni e i docenti con le locali componenti del Sistema di Protezione Civile durante la quale i ragazzi possano sentirsi parte integrante del Sistema”. Attraverso gli alunni il progetto si pone l’obiettivo di trasmettere il messaggio anche alle famiglie e all’intera comunità di Petralia Soprana e non solo visto che parteciperanno anche gli alunni dei comuni di Blufi e Bompietro che fanno anch’essi parte dell’Istituto Comprensivo. “Faccio i complimenti – afferma il sindaco Pietro Macaluso – alla nostra scuola per aver partecipato a questo progetto altamente formativo dal punto di vista della sicurezza, solidarietà, del rispetto, della cittadinanza attiva e del senso civico che sono gli elementi della cultura di protezione civile.
La giornata conclusiva sarà sicuramente una esperienza indimenticabile per i ragazzi ed anche per il nostro Comune che, fortunatamente in maniera simulata, si troverà di fronte ad uno scenario di emergenza sismica”.
La riforma del 2025 introduce un meccanismo inedito che tocca direttamente i lavoratori: pignoramenti automatici…
Voi lo sapete come fare ad andare in vacanza in maniera gratuita? Questa offerta fa…
Bucato, puoi dire addio ai disinfettanti e al loro posto devi usare questo prodotto: ecco…
Il cambiamento climatico spaventa gli agricoltori, ma in Sicilia apre scenari inattesi. Come una sfida…
Social network, attenzione a bestemmiare diventa vietato: attenzione ai controlli, tutti i dettagli e le…
Un cambiamento inaspettato sembra aver cancellato per sempre un peso fiscale storico. Ma chi ne…