SEMINARIO DI PROTEZIONE CIVILE

La Protezione Civile e Polizia Provinciale della Provincia Regionale di Palermo oggi Libero Consorzio Comunale di Palermo,ha messo a punto un progetto di informazione e divulgazione riguardante i rischi per il cittadino e le norme di comportamento per prevenire e fronteggiare le situazioni di emergenza.

Io non rischio, r@ddoppio…”   è un progetto che coinvolge gli studenti degli istituti superiori perché con la loro creatività, freschezza e fantasia, diventano parte attiva e raddoppiano l’effetto divulgativo voluto, sia nella diffusione della conoscenza dei rischi  per prevenire gli effetti negativi di una eventuale calamità di origine naturale ovvero antropica, sia per non incorrere in  errori comportamentali alla guida che possono causare incidenti stradali.

Essere preparati e sapere cosa fare, contribuisce a tenere sotto controllo la paura e l’ansia, gestendo le proprie azioni in maniera razionale.

Attribuiamo agli studenti il compito di essere propulsori della prevenzione.

Le scuole che concorrono sono:

Palermo: Liceo Classico Meli – Liceo Classico Garibaldi– Liceo Classico Umberto I – Liceo Scientifico Cannizzaro – Liceo Scientifico Galilei – Liceo Scientifico Benedetto Croce;

Gangi: ITC e Liceo Classico Salerno

Partinico: Liceo Scientifico Savarino.

Infatti gli studenti non saranno i destinatari ultimi delle nozioni riguardanti la materia ma, una volta ricevute le informazioni di base, diventeranno protagonisti, producendo a loro volta strumenti informativi da divulgare sul web e quindi fruibili da una collettività molto più ampia del mero ambito scolastico.

Essi potranno così dare spazio alla loro creatività applicando le moderne tecnologie, ormai presenti in ogni istituto scolastico e diffondendo il loro prodotto mediante la rete.

Infatti al termine dell’incontro informativo, gli studenti, coordinati dai docenti, costituiranno, per ogni scuola, uno o più gruppi di lavoro, ciascuno dei quali curerà la produzione di un tutorial audiovisivo mirato alla divulgazione delle nozioni apprese.

Gli audiovisivi prodotti dalle scuole, potranno avere la forma di filmati, successione di slide, brani musicali, interviste, documentari, sketch anche comici e quant’altro sarà proposto ai ragazzi dalla loro fantasia.

Questi prodotti saranno diffusi tramite la rete e messi in concorso tra loro per l’individuazione di quello più gradito dall’utenza.

Una commissione di esperti, valuterà anche il prodotto di maggiore valenza dal punto di vista tecnico-scientifico.

Il gruppo di lavoro il cui prodotto avrà conseguito il maggior numero di consensi sulla rete e quello scelto dalla commissione di esperti, saranno premiati e riceveranno, in prossimità del termine dell’anno scolastico, un riconoscimento ufficiale dell’Amministrazione.

Anche senza impegnare risorse finanziarie si può operare ugualmente per autoproteggerci dai rischi a cui il territorio e la strada ci sottopongono.

Idea e Progetto: Ing. Giuseppe Benigno funzionario Protezione Civile Provinciale
Responsabile organizzativo del progetto: Ing. Salvatore Serio funzionario Protezione Civile Provinciale

Responsabili dell’informazione sulla Sicurezza stradale:Commissario M. Grazia Raciti – Commissario Patrizia Rando

Dirigente Protezione Civile e Polizia Stradale: Dott. Giuseppe La Manno – Comandante (a sinistra nella foto sotto)

Il Seminario è tenuto da:  Commissario Patrizia Rando – Commissario M. Grazia Raciti – Roberto Lipari – Ing. Salvatore Serio – Ing. Giuseppe Benigno (nella foto in alto)

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago