Anci: Armonizzazione contabile – Seminari a Palermo e Catania

“Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 8 agosto un decreto legislativo che, integrando e modificando il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, stabilisce nuove disposizioni per l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi. L’obiettivo è evitare situazioni di spesa che si formano senza che vi sia un controllo efficace e che si accumulino miliardi di arretrati sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni. Il provvedimento costituisce la più ampia e organica riforma di contabilità degli enti territoriali realizzata in Italia. Tecnicamente si tratta di un’operazione di armonizzazione contabile, diretta a garantire la qualità e l’efficacia del monitoraggio e del consolidamento dei conti pubblici”.

Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, presentando i seminari dal titolo “L’Armonizzazione contabile degli enti territoriali” che si svolgeranno il 5 e 6 marzo a Palermo e a Catania.

“La finalità di questi incontri formativi – aggiungono Orlando e Alvano – è quella di fornire agli enti locali strumenti adeguati per affrontare sia la prima fase di attuazione, partita a gennaio, sia i successivi adempimenti previsti dalla riforma. Tali innovazioni legislative determinano uno sforzo organizzativo notevole che presuppone anche l’analisi e la conoscenza dettagliata di nuove procedure contabili molto complesse e che spesso mettono in difficoltà soprattutto le amministrazioni di piccole dimensioni. Per questi motivi, l’AnciSicilia sarà sempre parte attiva nell’organizzazione di queste giornate di approfondimento con l’obiettivo di rendere i comuni sempre più informati, consapevoli e, soprattutto, efficienti”.

Le due giornate di studi, organizzate dall’Associazione dei comuni siciliani e dall’Ifel (Istituto per la finanza e le economie locali) si svolgeranno rispettivamente a Palermo il 5 marzo ( Sala delle Carrozze di Villa Niscemi ) e il 6 marzo a Catania (Auditorium Libero Grassi di Palazzo dei Chierici).

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

11 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

18 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

2 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

3 giorni ago