Universitari: Lettera Aperta al Presidente della Repubblica

Egregio Presidente della Repubblica,

La sua storia e le sue parole pronunciate in occasione dell’insediamento, nonostante non vi fosse una conoscenza diretta, hanno suscitato in noi una sincera fiducia al punto da voler condividere con lei una nostra riflessione, che riportiamo in questa breve nota.

Il 3 febbraio scorso eravamo incollati alla televisione per assistere alla cerimonia di inse-diamento. Stavamo ascoltando con attenzione il Suo discorso quando, ad un certo punto, quasi ci si illuminano gli occhi, si accende una speranza. Nel ricordare cosa significa ri-spettare la nostra Costituzione ha iniziato mettendo al primo posto la necessità di garantire il diritto allo studio. Ha utilizzato parole semplici e chiare.
Le sembrerà strano ma quelle parole ci hanno sorpreso, ci hanno colpito più delle altre.
La lotta alla mafia, a nostro avviso, è più forte e più incisiva se ai cittadini si riconosce il diritto allo studio, l’opportunità di un lavoro e dunque un futuro. Quelle parole ci hanno sorpreso perché ci eravamo quasi rassegnati al fatto che la mancanza degli strumenti a sostegno degli studenti meritevoli ma bisognosi fosse un problema che non avrebbe avuto più ascolto e forse anche soluzione. Un dramma personale di chi purtroppo, seppur privo di mezzi, non vuole rinunciare ad un futuro migliore. Una guerra tra poveri alla ricerca di una borsa di studio.
Sul diritto allo studio negli ultimi anni, almeno in Sicilia, sono stati fatti dei passi indietro.
Ad un ridimensionamento dei fondi statali si è aggiunto un taglio dei fondi regionali. Tale minore stanziamento è stato solo in parte compensato da un aumento della tassa a carico degli studenti.

Ma c’è un aspetto che vogliamo con Lei approfondire, quasi una curiosità o un segno del destino. A Palermo, in particolare, il dramma non è stato e non è solo degli studenti, ma è anche della rappresentanza studentesca. Lo è perché questo importante strumento, che proprio Lei ha contribuito a difendere, è stato neutralizzato dalla paralisi amministrativa che inspiegabilmente continua a mantenere immobile l’Ente regionale per il diritto allo studio (ERSU) di Palermo. Proprio quell’Ente, una volta Opera Universitaria, di cui Lei è stato il Presidente.
Tutto ha inizio due anni addietro quando, scaduti i mandati del presidente e della maggioranza dei componenti del consiglio di amministrazione, è arrivato un commissario. Ci aspettavamo che presto l’Ente potesse ritornare ad operare, com’era sempre avvenuto. Invece no. Solo dopo un anno e dopo una lunga battaglia della rappresentanza studentesca è stato possibile eleggere i nuovi rappresentanti degli studenti (non ancora insediati). Ma, affinché il consiglio potesse ricomporsi, occorreva eleggere i rappresentanti dei docenti e dei ricercatori, oltre a nominare il nuovo presidente. Solo dopo altri otto mesi è stato nominato il Presidente e solo dopo due anni è stato possibile rinnovare i rappresentanti dei docenti e dei ricercatori.
Oggi, a distanza di due anni e tre mesi, il consiglio di amministrazione dell’Ersu non esiste. L’Ente continua ad adottare le proprie scelte in assenza della rappresentanza studentesca, la componente maggioritaria del consiglio di amministrazione.
Le chiediamo, Presidente, se è possibile privare, senza alcun giustificato motivo, gli stu-denti della legittima rappresentanza. Se è possibile continuare a derogare al principio di buon andamento dell’amministrazione. Se questo significa garantire il diritto allo studio.

Giovanni Dennis Lattuca  
Rappresentante studenti, CdA dell’E.R.S.U. Palermo

redazione

Recent Posts

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 ore ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

17 ore ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

22 ore ago

Risparmio reale: come cambiare il carrello della spesa e pagare meno | il trucco che pochi usano

Un semplice cambio di abitudini può trasformare il momento della spesa in un’occasione di risparmio…

1 giorno ago

Natale più caro: regali, cene e viaggi in aumento | come cambiano i consumi 2024-25

I costi del Natale tornano a correre, spingendo famiglie e consumatori a rivedere spese e…

2 giorni ago

Oltre 11.000 posti nella PA a novembre 2025 | scuole, regioni, ministeri aprono bandi

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici mette in movimento oltre undicimila posti nella Pubblica Amministrazione, coinvolgendo…

2 giorni ago